La Rioja Alta - Ardanza Reserva 2016
La Rioja Alta, SA si trova nella regione spagnola di La Rioja . La tenuta fu creata nel 1890 da cinque famiglie basche e riojane. La cantina originale La Rioja Alta si trova ad Haro , ma esiste una seconda sede a Labastida , nella Rioja Alavesa , costruita nel 1996. Nel 1904, la cantina Ardanza, di proprietà di Don Alfredo Ardanza, si unì a La Rioja Alta. Per commemorare l'evento viene prodotta per la prima volta la Gran Reserva 904. Il Grupo La Rioja Alta possiede anche la tenuta Torre de Oña nella sottoregione Alavesa di La Rioja, Áster nella Ribera del Duero e Lagar de Cervera nella regione delle Rias Baixas in Galizia. La tenuta è composta da circa 660 ettari di vigneti nella zona di Rioja. La cantina situata ad Haro comprende una botticella, le cui botti sono realizzate in rovere americano. Ogni botte viene travasata alla luce delle candele, per rimuovere naturalmente i sedimenti e anche per consentire al team di monitorare ogni botte individualmente.
La Rioja Alta, SA è impegnata a favore dell'ambiente : trattamenti limitati nei vigneti, investimenti in energia pulita, riutilizzo dell'acqua, parco solare e gestione sostenibile anche di tappi e scatole. Oggi sono 16 gli ettari certificati a viticoltura biologica e l'obiettivo è di aumentare questa quota. Inoltre, il consiglio di amministrazione ha lanciato il programma Viña Ardanza Solidario ; L'1% dell'utile netto annuale (e con un minimo di 100.000 € all'anno) viene destinato a cause umanitarie e filantropiche.
La Viña Ardanza Reserva 2016 è una miscela di Tempranillo (80%) dei vigneti trentennali La Cuesta e Montecillo situati a Fuenmayor y Cenicero, e Garnacha (20%) del vigneto La Pedriza a Tudelilla, Rioja Oriental. La fermentazione alcolica è avvenuta naturalmente. La fermentazione malolattica è stata completata alla fine dell'anno. Nel febbraio 2017, i vini selezionati sono stati messi in botti per iniziare l'invecchiamento separatamente : il Tempranillo per 36 mesi con 6 travasi manuali in botti di rovere americano di 4 anni e il Garnacha per 30 mesi con cinque travasi manuali in botti di rovere americano da due e tre vini. L'assemblaggio finale ha avuto luogo una volta completato l'invecchiamento in botte. Il vino è stato imbottigliato a giugno 2020.
Vitigni: 80% Tempranillo, 20% Garnacha